Risponderemo a tutte le tue domande!

Gestisci il server con Ajenti

Gestisci il server con l'illustrazione principale di Ajenti

In uno dei nostri articoli, abbiamo già parlato di come gestire un server utilizzando Webmin. Questo pannello di controllo è uno dei più popolari, in quanto è completamente gratuito, ha codice sorgente aperto e una grande community. Ma questa non è l'unica soluzione di questo tipo. Oggi vi parleremo di un altro pannello di controllo che funziona in modo simile ma ha una serie di caratteristiche distintive che a molti possono piacere.

Proprio come Webmin, il pannello di controllo Ajenti può funzionare su molti sistemi operativi delle famiglie Linux e BSD, semplificando la vita agli amministratori di sistema grazie a un'interfaccia utente semplice e chiara. Rispetto a Webmin, ha meno funzionalità, ma Ajenti è un sistema modulare, quindi le funzionalità mancanti possono essere aggiunte nella maggior parte dei casi con pochi clic del mouse.

Installazione

Puoi installare Ajenti sul sistema operativo utilizzando uno script conveniente che eseguirà tutte le azioni necessarie automaticamente:

curl https://raw.githubusercontent.com/ajenti/ajenti/master/scripts/install.sh | sudo bash -s -

In alternativa, puoi utilizzare un altro script che crea inoltre un ambiente Python virtuale e posiziona le versioni necessarie dei pacchetti per il funzionamento di Ajenti in esso. Questo ti permetterà di non cambiare le versioni dei pacchetti già installati nel sistema operativo, su cui potrebbe dipendere il software. Tuttavia, gli sviluppatori stessi indicano che questo script è in stato di test e quindi potrebbe non funzionare correttamente. Ma non abbiamo riscontrato alcun problema nell'utilizzarlo:

curl https://raw.githubusercontent.com/ajenti/ajenti/master/scripts/install-venv.sh | sudo bash -s -

Dopo l'installazione, il pannello dovrebbe iniziare a funzionare immediatamente. Puoi verificarlo con il seguente comando:

sudo systemctl status ajenti

Se lo stato per alcuni motivi differisce da attivo (in esecuzione), allora riavvia il servizio:

sudo systemctl restart ajenti

Ora puoi aprire un browser web e andare al seguente indirizzo:

https://[indirizzo-IP]:8000

Come credenziali di Ajenti si utilizzano nome utente e password di un utente esistente.

Utilizzo

I sistemi operativi Linux hanno sempre un superutente chiamato root, che può eseguire qualsiasi operazione, anche quelle considerate pericolose. Quindi nella vita quotidiana, non dovresti lavorare con il nome root. Distribuzioni come Ubuntu sono configurate out of the box per lavorare con l'applicazione sudo, che eleva temporaneamente i privilegi di un utente normale a root.

Quando accedi per la prima Volta™ a alcune sezioni di Ajenti, potresti riscontrare un messaggio di avviso: "Accesso superutente richiesto". Questo significa semplicemente che devi elevare temporaneamente i tuoi privilegi. Per farlo, clicca sul cerchio con l'utente e seleziona Elevate. Il sistema chiederà la password del superutente e poi sbloccherà le funzioni precedentemente inaccessibili:

Ajenti elevate privilegi

Se guardi la sezione Plugins, puoi immediatamente valutare le capacità del pannello appena installato. Di default, include il core del sistema, un semplice editor di testo, un file manager e una dashboard:

Ajenti plugins installati

Molto spesso, gli amministratori di sistema devono impostare scambi di file sicuri con un server remoto. Ajenti può potenziare un file manager con un'interfaccia intuitiva e la capacità di modificare facilmente gli attributi dei file e delle directory:

Ajenti file manager

L'editor integrato ha evidenziazione della sintassi e numeri di riga, che facilitano molto la modifica dei file di configurazione di testo e degli script. I file che vengono aperti più spesso possono essere aggiunti ai preferiti cliccando sull'icona con l'immagine del segnalibro:

Ajenti editor di testo

Come in Webmin, c'è un'opzione separata per l'accesso diretto alla console utilizzando il plugin Terminal. Questo ti permette di gestire il server senza dover installare un client SSH separato:

Emulatore di terminale Ajenti

Ajenti ti permette di gestire comodamente i processi. Aprendo la voce Services, ottieni immediatamente una rappresentazione visiva di tutti i processi e la gestione di ciascuno di essi:

Gestisci servizi Ajenti

Invece di utilizzare il gestore di pacchetti standard dalla console, le nuove applicazioni possono essere installate direttamente dall'interfaccia web. Prima di tutto, dovresti aggiornare la cache dei pacchetti utilizzando il pulsante AGGIORNA LISTA PACCHETTI (analogamente al comando da console $ sudo apt update). Quindi, inserisci il nome dell'applicazione desiderata nella barra di ricerca, e se si trova nei repository connessi, il sistema lo visualizzerà in una riga separata. L'installazione viene eseguita semplicemente cliccando sull'icona corrispondente:

Installer di pacchetti Ajenti

Conclusione

Il pannello Ajenti fa una buona impressione in generale. L'interfaccia web ben pensata aiuta a familiarizzare rapidamente con esso, e la modularità aiuta a espandere le capacità standard dell'applicazione. Rispetto a Webmin, ci sono certamente meno funzioni, ma tutte sono state accuratamente selezionate in base ai compiti di amministrazione più utilizzati. Quindi, se vuoi avere un semplice e gratuito pannello web che non sia sovraccarico con decine di diverse funzioni, allora puoi prestare molta attenzione ad Ajenti.

Vedi anche:



Aggiornato: 28.03.2025

Pubblicato: 19.08.2024


Hai altre domande? Scrivici!

By clicking «I Accept» you confirm that you have read and accepted the website Terms and Conditions, Privacy Policy, and Moneyback Policy.